Classificazione delle reti

 

Generalità

Una rete è un insieme di sistemi per l'elaborazione delle informazioni messi in comunicazione tra loro.

Più computer interconnessi determinano una rete di elaboratori che prende tradizionalmente il nome di computer network.

Il ramo scientifico che si occupa dell'applicazione dell'informatica in rete si chiama telematica ed evidenzia l'integrazione tra tecnologie informatiche e quelle delle telecomunicazioni.

I servizi offerti dalle reti sono essenzialmente tre:

- condivisione di software

- consultazione di archivi comuni

- comunicazione di dati fra i sistemi.

 

Modello client/server

Il modello più utilizzato per le reti è quello denominato client/server, dove la comunicazione avviene tra due differenti tipi di apparati:

- il client (cliente) è rappresentato dal computer che inoltra la richiesta di servizi in rete

- il server (servente) è un calcolatore, o comunque un complesso sistema di elaborazione dati, destinato ad essere centro ospitante di archivi e software in genere (host) e distributore di informazioni per gli utenti della rete.

 

Tipi di trasmissione

La tecnologia delle trasmissioni può essere di due tipi:

- punto-punto (point to point) con la connessione diretta tra due computer che comunicano tra loro

- punto-multipunto (broadcast) dove la connessione è presente invece tra un computer che invia un messaggio e tanti altri della rete, di cui però uno solo è pronto a raccogliere il messaggio essendone il destinatario.

 

Classificazione per estensione

* Reti locali LAN (Local Area Network)

Sono piccole reti di tipo aziendale destinate a collegare al massimo alcune decine di postazioni, dislocate su un territorio comprendente uno o più edifici.

In genere consentono la comunicazione tra computer in diversi uffici locali, permettendone la condivisione di software (programmi e archivi dati) e periferiche hardware (scanner o stampante).

Le caratteristiche principali delle LAN sono la semplicità realizzativa, il basso tenore di errore o guasto e l'alta velocità di trasmissione che può arrivare fino a 100 Mbps.

* Reti metropolitane MAN (Metropolitan Area Network)

Si tratta di estensioni delle reti locali in ambito urbano.

Vengono in genere realizzate nelle città cablate con dorsali in fibre ottiche, che mettono a disposizione dei cittadini servizi di tipo comunale.

Le prestazioni sono estremamente veloci, arrivando fino alla trasmissione di 140 Mbps.

Tuttavia questa classificazione non sempre è condivisa, inserendosi le MAN di solito nel contesto più ampio delle WAN.

* Reti geografiche WAN (Wide Area Network)

L'estensione di queste reti è geograficamente variabile da una città all'intero pianeta.

Si possono pertanto avere reti nazionali e internazionali che utilizzano per le connessioni le infrastrutture già esistenti nell'ambito delle telecomunicazioni, e più in particolare quelle gestite dall'operatore telefonico nazionale.

La velocità di trasmissione dei dati è naturalmente legata alla tecnologia utilizzata per le diverse connessioni: si può andare dalle dorsali in fibre ottiche, ai ponti radio per i collegamenti via etere, al classico doppino telefonico che costituisce la linea prevalentemente esistente in ambito urbano.

Occorre poi distinguere tra i diversi sistemi di trasmissioni che si utilizzano e che sono variabili tra il tipico collegamento analogico, in cui si sfrutta il canale ad uso telefonico già esistente, quello digitale a doppio canale denominato ISDN, per finire con il nuovo sistema veloce ADSL (appartenente alla categoria ATM) che attualmente consente comunicazioni su doppino telefonico fino a 600 Kbps e su cavi ottici fino a 10 Mbps.

La rete WAN si compone di tante sottoreti LAN interconnesse tra loro attraverso apparecchi chiamati Router (vedere figura).

 

Tecnologia di comunicazione

Esistono tre tipi di linee di comunicazione:

- Linea simplex, per la quale la comunicazione è monodirezionale, cioè un punto della connessione può solo trasmettere e l'altro solo ricevere;

- Linea half-duplex, in cui la comunicazione è possibile in entrambe le direzioni, ma solo con una trasmissione per volta (gli apparecchi non possono trasmettere e ricevere contemporaneamente);

- Linea full-duplex, che consente la trasmissione bidirezionale e contemporanea, cioè le postazioni possono trasmettere e ricevere contemporaneamente (è il tipico caso della conversazione telefonica).

 

Tecniche di commutazione

Per mettere in comunicazione due utenti esistono sostanzialmente due tecniche:

- la commutazione di circuito, di derivazione dal sistema telefonico, utilizza le strutture delle tradizionali centrali che connettono fisicamente le linee, impegnandole per tutta la durata della comunicazione;

- la commutazione di pacchetto, di derivazione informatica, è basata su sistemi digitali sia per l'instradamento che per la trasmissione dei dati. I dati da trasmettere vengono suddivisi e compattati in pacchetti (o trame) ed inoltrati in una rete con le linee connesse in modo fisso e stabile. L'intestazione del pacchetto (header) contiene l'indirizzo di destinazione che guiderà il pacchetto per tutto il tragitto, facendogli preferire le tratte migliori per giungere alla postazione finale.

Esiste una terza soluzione di tecnica di commutazione mista tra quella di circuito e quella di pacchetto.

 

Ritorna alla Home