![]() |
ARCHITETTURE DI RETE |
Definizione La necessità di razionalizzare l'uso delle reti secondo modelli strutturali a cui ciascuna postazione connessa deve ispirarsi, appunto per poter consentire la comunicazione tra sistemi diversi, determina la definizione di architettura di rete. Le reti sono sempre organizzate a livelli, ciascuno dei quali fornisce al livello superiore i servizi richiesti, mascherando le modalità con la quale sono ottenuti. Le regole e le convenzioni usate nel dialogo tra livelli sono generalmente conosciute come protocolli. Un insieme di livelli e di protocolli è chiamato appunto architettura di rete. Ciascuna postazione quindi è impostata su una struttura a livelli sovrapposti (in pila) ove ciascun livello svolge una precisa funzione nell'ambito della rete. Il livello superiore trasmette o riceve (a seconda dei casi) l'informazione a quello inferiore. Il livello più basso è quello connesso fisicamente con la linea. Fra ogni coppia di livelli adiacenti è definita un'interfaccia, che caratterizza le operazioni primitive che possono essere richieste al livello sottostante.
Comitati di standardizzazione Sono quelle organizzazioni, riconosciute a livello internazionale, che hanno l'incarico di creare degli standard nei settori tecnici e scientifici, per consentire l'adeguamento costruttivo e tecnologico in modo da avere piena compatibilità tra entità distinte. Nei campi dell'informatica e delle telecomunicazioni interessano i seguenti organi: - ITU (International Telecommunication Union), organismo interno alle Nazioni Unite che ha il compito di coordinare i vari fornitori dei servizi di telecomunicazioni di tutto il mondo. Al suo interno opera il CCITT (Comitè Consultatif International de Telegraphique et Telephonique) al quale aderiscono le amministrazioni pubbliche o private del rispettivo stato di appartenenza. - ISO (International Organization for Standardization) ha il compito di sviluppare standard internazionali. E' un'organizzazione volontaria, fondata nel 1946, alla quale aderiscono gli enti preposti dei vari stati. Si ricorda ANSI per gli Stati Uniti, UNI per l'Italia e DIN per la Germania. - IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) è un'organizzazione indipendente che rappresenta l'albo mondiale degli ingegneri elettrotecnici ed elettronici.
Standard famosi - ISO/OSI - importante modello per le reti informatiche. - EIA (Electronics Industries Association) RS-232-C - comunemente noto come interfaccia seriale, rappresenta il più diffuso protocollo a livello fisico nelle trasmissioni di tipo analogico. Descrive l'aspetto elettrico e meccanico del collegamento tra DTE (Data Terminal Equipment) e DCE (Data Communication Equipment) corrispondenti rispettivamente ad un calcolatore (o una singola scheda intelligente) ed un modem. - CCITT X.21 - è un'evoluzione del precedente standard ed il suo utilizzo è orientato alle reti a commutazione di pacchetto e dedicato alle reti digitali e alle comunicazioni sincrone. E' presente nel livello fisico del modello OSI. - CCITT X.25 - come il precedente è dedicato all'interfacciamento tra DTE e DCE, ma è presente nel livello rete del modello OSI. - HDLC - protocollo presente nel livello collegamento dati del modello OSI, orientato al bit, con compiti di composizione della trama, invio o ricezione, controllo del flusso e dell'errore. - IEEE 802 - serie di norme che regolano le reti locali LAN e MAN. E' presenti tra il primo e secondo livello del modello OSI. - ALOHA - protocollo a contesa per il collegamento via radio tra un centro e diversi nodi periferici. Non evita le collisioni tra i messaggi. - CSMA/CD - protocollo a contesa che limita le collisioni perchè l'utente controlla il canale prima di effettuare la trasmissione. Se il canale è occupato rimane in attesa fino a che si libera. Inoltre il sistema diventa ancora più funzionale col mittente che dopo aver trasmesso rimane in ascolto per rilevare eventuali collisioni. - Token Ring - protocollo per l'invio dei messaggi in reti ad anello, con eliminazione totale delle collisioni. Si fa riferimento ad un token (gettone) che circola lungo l'anello della rete per trasportare eventuali pacchetti che vengono trasmessi o ricevuti dalle postazioni solo al momento del transito del token dal proprio nodo. - TCP/IP - importante modello alternativo all' ISO/OSI, standard di fatto della rete Internet, denominato Internet Protocol Suite.
|
||||